Trucchi volantinaggio

Il volantinaggio rimane ancora una delle strategie di marketing offline di maggior successo.

Per la stampa e la distribuzione di volantini, affidarsi a un’agenzia competente come MS Service, la quale si occupa di volantinaggio in Veneto, volantinaggio in Lombardia, Emilia Romagna e tutte le altre regioni del nord Italia, è sempre la scelta migliore.

Trucchi volantinaggio: come funzionano

L’impostazione del volantino va pianificata in maniera smart, in quanto si ha una sola pagina per mixare in maniera armoniosa contenuto e grafica.

Una delle tecniche più efficaci da seguire nella composizione di un volantino è la tecnica AIDA, acronimo che sta per “Attenzione, Interesse, Desiderio, Azione”.

Si tratta di 4 step che hanno il fine di condurre il potenziale cliente all’acquisto, infatti, la tecnica è una sorta di funnel nel quale bisogna portare il lettore da un fase a quella successiva.

In generale, occorre tenere presente il target di riferimento: tutto nel volantino, a partire dal tono, dovrà risultare familiare e adeguato alla nostra fetta di clientela.

piano di volantinaggio con MS Service

Aida: la miglior strategia tra i trucchi di volantinaggio

Attenzione

L’Attenzione è il primo risultato che il volantino deve conseguire: si può ottenere sfruttando un design accattivante e graficamente curato.

Il titolo del volantino deve essere breve e incisivo mentre, l’immagine principale, nel caso ci fosse, deve evocare un concetto.

Usare una domanda come titolo risulta un ottimo trucco, poiché il volantino deve attirare l’attenzione del lettore proponendo il servizio pubblicizzato come la soluzione ad un suo problema.

Interesse

L’Interesse riguarda il copy, ovvero il contenuto.

Una volta attirata l’attenzione di chi legge, bisogna mantenerla proponendo testi di qualità, che creino una connessione e comunichino in maniera esatta il messaggio.

Il contenuto deve essere conciso e soffermarsi sui concetti essenziali, soprattutto sui vantaggi di prodotti o servizi offerti, includendo le eventuali pagine social, dove il cliente potrà conoscerci ancora meglio e verificare feedback positivi. Bisogna evitare di eccedere nei dettagli.

Un testo troppo lungo scoraggia la lettura: bisogna essere più riassuntivi possibile.

Desiderio

Una volta suscitato interesse, l’obiettivo è creare desiderio o empatia nel lettore, portandolo a pensare che gli stai offrendo ciò che vuole.

A tal proposito, potrebbe essere molto utile usare un’immagine accattivante, attraverso cui si possa identificare, che lo porti ad immaginare di utilizzare il prodotto in oggetto e godere dei suoi benefici.

Anche coupon o offerte esclusive possono indurre a provare un servizio, specie se per la prima volta, magari affiancando anche il concetto di tempo limitato per la promozione.

Urgenza e scarsità sono leve emotive che influenzeranno più facilmente il pubblico a non perdersi l’offerta.

Azione

Lo step finale è la call to action: avuta una panoramica generale sul servizio, il potenziale cliente deve essere esplicitamente invitato a provarlo.

Bisogna utilizzare una frase chiara e imperativa che chieda espressamente di compiere un’azione.

Stampa e distribuzione volantini

Non accade quasi mai che un volantino nella buca delle lettere non venga letto, o non gli venga dato almeno un veloce sguardo.

Ecco perché in quei pochi secondi deve essere condensato il meglio.

Pertanto, rivolgersi ad un’agenzia di volantinaggio esperta da anni nel settore come MS Service, che oltre a stampa e distribuzione volantini, si occupa anche anche di altri servizi, quali SMS Marketing, Camion Vela, Affissioni, Hostess, Maxi schermo, assicurerà che il frutto della nostra progettazione arrivi dritto al destinatario.

condividi

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su email