I volantini sono una strategia di comunicazione efficace, a patto però che si ricordino alcuni concetti base di questa strategia di marketing, che sono necessari per catturare l’attenzione di potenziali clienti e portarli, in un secondo momento, a trasformarli in clienti fedeli.
Per attirare la lettura, infatti, un volantino non deve essere realizzato in maniera banale; bisogna curare l’immagine, scrivere uno slogan accattivante e testi altrettanto appetibili.
Ora, elencheremo le caratteristiche che rendono un comune volantino un mezzo vincente.
Come fare un volantino convincente?
Ogni mezzo di comunicazione ha le sue caratteristiche e i suoi punti di forza; quelli dei volantini sono:
- Formato: lo puoi stabilire in base alle tue esigenze e/o preferenza. Quelli usati più frequentemente sono l’A5 o l’A4. Oltre al formato di distribuzione, bisogna considerare quante informazioni vogliamo inserirci. Ricorda che è meglio non inserire troppe frasi e mai in caratteri piccoli perché sono difficili da leggere e, di conseguenza, inutili al nostro obiettivo;
- Messaggi comunicativi: è meglio scrivere poche parole ma in modo efficace. L’obiettivo del messaggio è produrre un volantino diretto, sintetico e scritto in una forma comprensibile di tutti e che possa attrarre l’attenzione di chi inizia a leggerlo;
- Grafica accattivante: per richiamare l’attenzione emotiva di una persona, un volantino deve avere una grafica visivamente impattante. Ciò però non vuol dire inserirle senza un filo logico. Un’immagine deve essere legata al prodotto o all’ attività che vogliamo sponsorizzare, altrimenti la comunicazione sarà inefficace. I colori così come la grandezza del font devono essere studiati in base all’immagine del brand che vogliamo trasmettere;
- Informazioni evidenti: con informazioni si intende il numero di telefono, l’indirizzo email e il sito web. Se queste vengono messe nel retro, l’efficacia è minore perché una persona non sempre arriva alla fine di un volantino e, come insegna la regola del triangolo rovesciato, le informazioni più importanti vanno sempre messe all’inizio. E se vogliamo vendere, oltre al prodotto o servizio devono essere ben evidenti i contatti dove le persone possono acquistare quello che stiamo pubblicizzando.

Marketing offline: i volantini funzionano?
Possiamo affermare che il volantinaggio è una pratica di marketing efficace, ad un prezzo relativamente basso.
In più, non tutti amano la pubblicità sui social o semplicemente non li possiedono, mentre attraverso il volantino possiamo raggiungere la nicchia di popolazione che desideriamo.
Desideri ricevere maggiori info? Compila il form qui sotto.