Il mercato immobiliare è sempre pronto a raccogliere nuove sfide ma il metodo più diffuso per lanciare nuove proposte sul mercato delle vendite resta quello dei volantini immobiliari.
Anche le agenzie più moderne e quelle che immettono sul mercato immobili di nuova costruzione fanno grande uso degli stampati per il real estate.
In questo articolo vedremo insieme per quale motivo questo metodo di diffusione degli annunci sia così efficace, oltre a comprendere quali tipologie di volantini carpiscono l’attenzione degli interessati.
Tutti i vantaggi dei volantini immobiliari
Non bisogna mai dimenticare che i volantini sono strumenti di comunicazione, e sono tra i mezzi più semplici per fare una pubblicità non solo diffusa ma anche capillare, targettizzata per geolocalizzazione
Quando le agenzie vogliono promuovere l’acquisto di immobili in un nuovo complesso residenziale, la prima strategia utile sarà quella di fare volantinaggio nei pressi dell’insediamento urbano dove sono collocati gli appartamenti.
Le agenzie avranno così la certezza di raccogliere l’attenzione di un pubblico potenzialmente interessato a vivere in quella zona.
Spesso i volantini vengono anche posti in apposite bacheche poste accanto alle vetrine delle agenzie immobiliari: questa modalità serve come primo approccio per una clientela timida ma già interessata alle soluzioni immobiliari poste in vendita.
Deve essere valutato sicuramente un volantinaggio porta a porta, ma va effettuato sempre con grande discrezione e gentilezza. Forse risulterà più oculato lasciare le stampe a disposizione dei condomini nelle apposite caselle predisposte per accogliere il materiale pubblicitario.
Come abbiamo visto, le modalità di distribuzione sono varie e ciascuna attività avrà le sue risorse e le sue strategie, ma siamo certi di aver creato un volantino ben fatto, capace di interessare, ma anche di fornire informazioni utili all’utente?
Come creare un volantino immobiliare stiloso e accattivante
Per far risaltare i propri annunci tra tutti gli altri e per raggiungere l’attenzione dei passanti, sarà importante scegliere una grafica d’impatto.
L’occhio viene attratto da immagini belle e diverse e non da soluzioni immobiliari che si susseguono su carta bianca come liste della spesa.
Ricordiamoci però che il settore immobiliare ha alti standard e le grafiche seppur di appeal dovranno denotare classe e prestigio.
Come strutturare un volantino immobiliare efficace?
Un buon volantino dovrà imprescindibilmente contenere quanto segue:
- Foto degli appartamenti
- Render degli interni
- Immagini del prospetto dello stabile
- Indicazione della località, dei servizi e dei mezzi pubblici
- Breve descrizione dell’immobile e del contesto
Le foto degli ambienti, le realistiche preview degli interni e gli eventuali panorami dovranno essere di alta qualità per evitare l’effetto sgranato e pixellato e mortificare anziché esaltare la bellezza dell’appartamento.
Riguardo ai colori, consigliamo innanzitutto di far ritornare sempre quelli presenti nel logo dell’agenzia immobiliare, per un’immediata comprensione di provenienza del messaggio, e di mixarli a nuance in palette per evitare un effetto grafico chiassoso.
Se il logo dell’agenzia è rosso, i colori da abbinare saranno il grigio e il bianco.
Se la tonalità base del marchio è verde, ben si abbineranno scritte e cornici in diverse tonalità di verde e di grigio perla. Potrete osare anche tocchi di oro qualora la proposta immobiliare sia particolarmente prestigiosa.
Se il colore a cui dovete attenervi è l’azzurro, sbizzarritevi con l’argento e con il nero per creare volantini immobiliare di sicuro effetto.
Per loghi di agenzia immobiliare in arancio o giallo, consigliamo di giocare con il grigio scuro, il nero e il beige.
Se invece si è liberi di scegliere in autonomia la palette cromatica del volantino immobiliare, suggeriamo di optare sempre per gradazioni di verde che rimandano immediatamente ad un allure green sempre molto in voga per ciò che attiene alle proposte di immobili in vendita o locazione.
Altro consiglio grafico e di contenuto valido è quello di stampare un QRCODE sul fronte o sul retro del volantino in modo che gli utenti digital possano scansionare lo stesso con lo smartphone per avere immediatamente più informazioni sull’immobile di interesse.
