L’importanza dei volantini per i saldi di fine stagione: consigli e segreti

volantini saldi

I saldi di fine stagione rappresentano sempre uno dei momenti più importanti per le attività commerciali. 

Spesso, infatti, gran parte degli introiti provengono dalle vendite promozionali che si fanno a gennaio e luglio ed è quindi fondamentale prepararsi al meglio per affrontarli nel modo migliore. 

Oltre le ormai consuete campagne promozionali online, non bisogna sottovalutare l’importanza che può avere sulle vendite un’adeguata e studiata campagna di volantinaggio

Dove distribuire i volantini per i saldi di fine stagione?

Che il marketing “tradizionale” dei volantini saldi sia ancora un elemento trainante delle vendite è testimoniato dal costante utilizzo di questo mezzo di comunicazione da parte di aziende ed esercenti.

La pubblicità viene recapitata ogni giorno nelle caselle postali delle abitazioni oppure distribuita tra le mani dei potenziali clienti a passeggio per le vie del centro, tra le corsie dei centri commerciali o degli outlet.

Un’altra accattivante modalità di distribuzione è quella di lasciare volantini catchy, chiari e sgargianti a disposizione nei luoghi pubblici limitrofi a quegli stessi brand e negozi che si avvicinano ai periodi delle vendite promozionali.

Per capire l’importanza dei volantini per i saldi di fine stagione bisogna anche considerare che una cospicua parte della clientela è ancora affezionata a una comunicazione cartacea, che può guardare e riguardare con attenzione.

Per essere davvero efficaci, però, i volantini devono avere delle adeguate caratteristiche che riescano a non farli confondere con gli altri e catturino l’attenzione dei potenziali clienti.

Come fare i volantini saldi perfetto?

1. Il colore

I colori che compaiono sul volantino sono fondamentali per la buona riuscita della campagna promozionale. Bisogna puntare su qualcosa che sia al tempo stesso audace ma di buon gusto, tralasciando tonalità troppo accese o troppo sobrie e puntando, ad esempio, sul blu, sull’argento e sull’oro, colori capaci di balzare subito all’occhio senza infastidire.

2. Attenzione al messaggio

Non bisogna limitare i volantini a un semplice elenco delle offerte presenti in negozio, con la percentuale di sconto in bella mostra. Quello che conta davvero, come in tutte le campagne pubblicitarie, è che al cliente arrivi un messaggio chiaro dello stile dello shop, della sua storia, del modo in cui si scelgono i prodotti, dell’attenzione rivolta alla clientela, della qualità degli articoli in vendita.

volantini saldi

3. Il formato dei volantini

Per attirare clienti più in target possibile e per garantire una buona riuscita della campagna, anche la scelta del formato gioca il suo ruolo.

Il consiglio è quello di non limitarsi ai consueti formati A4 o A5 ma orientarsi verso qualcosa di originale: più micro pagine da sfogliare, fogli ripiegati su sé stessi che compongono disegni o grafiche curiose, rettangoli, triangoli e perché no anche cerchi simili a soli sorridenti che ci informano che la stagione hot dei saldi è arrivata!

Altri suggerimenti per volantini saldi efficaci sono:

  • prediligere immagini in alta qualità
  • scegliere uno spessore della carta sufficiente a creare un’emozione tattile e un appeal sofisticato che richiami i colori e lo stile del negozio o del brand
  • optare per grafiche e nuance allineate al periodo stagionale
  • puntare su slogan semplici ma autografi
  • lasciarsi ispirare da font creativi ma leggibili

4. L’effetto sorpresa

Per recapitare o consegnare i volantini è importante anche sfruttare l’eventuale effetto wow sui clienti. 

Una campagna door to door o la distribuzione nei pressi del negozio non dovrebbero limitarsi alla semplice consegna ma essere svolti in modo meno convenzionale e ugualmente discreti, per distinguersi dagli altri e iniziare a fare colpo sulla clientela in vista dei saldi di fine stagione. 

Se il budget lo consente, ipotizzare, infine, di valorizzare i volantini dei saldi con cordoncini, buste che invoglino a sapere cosa c’è dentro, piccoli charms o adesivi, magari sempre brandizzati.

condividi

Condividi su facebook
Condividi su linkedin
Condividi su twitter
Condividi su pinterest
Condividi su email